RACCONTIAMOCI
È rivolta soprattutto agli adottanti che hanno deciso di aprire la porta di casa a un randagino 🐶🐶🐶
E' tutto molto semplice, si tratta di dare spazio alla fantasia e scrivere il racconto del primo incontro con il nuovo amico pelosetto
Il racconto va inviato via mail a irandagidiisoladicaporizzuto@gmail.com insieme ad una bella foto e verrà pubblicato sui social e sul sito in questa pagina.

LILY e Tatiana
“La piccola l’ho portata a casa con me dopo una vacanza a capo Rizzuto tre anni fa , trovata vagante a Marinella si chiama Lilly, la grande sorella adottiva si chiama Lea.
Io e Lilly ci siamo incontrate ad agosto 2019, a Marinella di capo Rizzuto, vagava sola soletta da circa un mese, non so chi sia stato più fortunato tra noi due non potevo incontrare anima migliore 🐾❤️ ora Lilly e Lea sono sorelle per scelta ed è tutto meraviglioso”
Grazie TATIANA 🤩❤️

La storia di BEATRICE 💖
…Bea, è stata trovata da zia Monica con i suoi fratelli 🐶 simil maremmani tutti dal pelo lungo e folto, lei invece con pelo raso e pois neri 😀 …sin da subito si è rivelata molto timida 🙈 e dipendente dai fratelli🐶.
Quando abbiamo deciso di adottarla ci aspettavamo un cane un po’ timido ma non fobico, in realtà quando è giunta da noi con la staffetta 🚌e poi a casa 🏠 , il viaggio, il cambiamento ed il ritrovarsi in una nuova realtà con persone 👱🏼♀️🧑🏼sconosciute hanno fatto emergere tutte le sue paure.
Ammetto che le prime fasi non sono state facili ma non ci siamo fatti scoraggiare 💪🏼e grazie ai suggerimenti di un’amica educatrice, tanto amore ❤️ e tanta pazienza pian piano sono arrivati i progressi. Non sempre facili e con qualche “incidente di percorso”, cose banali che però la spaventavano e la facevano regredire.
Ciò che Bea ci ha insegnato da quando è arrivata è quanto lei sia legata e strettamente dipendente alla vita con i suoi nuovi fratelli pelosi 🐶🐶. Loro ogni giorno le hanno sempre dato stimoli positivi che uniti ai nostri gesti hanno fatto si che ora, Beatrice fa le feste a quasi tutte le persone 👱🏼♀️👦🏼👩🔧 che arrivano a casa 🏠 e ogni sera chiede il rituale coccole pre nanna 😴.
All’inizio per lei entrare in casa era un’utopia, ora ha imparato che fuori, noi abbiamo tanto giardino con piante 🌱 , è molto bello ma è bello anche stare in casa 🏡 con i suoi simili 🐶🐶e soprattutto con noi, che i cuscinoni sono morbidi e le coccole sono piacevoli. 💖
Portarla in giro è ancora impossibile perché appena mette pettorina ma soprattutto il guinzaglio si spalma a terra ad X, ma confido che piano piano miglioreremo anche questo aspetto.
Per lei come per tutti i cani fobici bisogna imparare a conoscerli, bisogna avere molta pazienza nel relazionarsi con loro e comprendere i loro tempi.
La costanza porta risultati e comunque loro sanno ripagarti di riconoscenza e amore, a loro modo, pian piano sempre di più.
È unica ed insostituibile ❤️
Raccontiamoci

Oggi vi raccontiamo la storia della nostra Lea che dalla Calabria è approdata a Torino
La nostra splendida Lea si è unita alla nostra famiglia il dicembre scorso. Spaventatissima e timidissima, è stata dura conquistare la sua fiducia (non c'era bocconcino gustoso che la comprasse), ma pian piano ho capito che tutto quello che voleva ed amava erano coccole. Beh allora era capitata nel posto giusto! Noi adoriamo le coccole! Così ora è un tutt'uno con noi, è la nostra principessa❤️❤️❤️❤️

Frida ora Bia e la sua Famiglia ci augurano buona serata e buona notte con la loro storia ❤️❤️❤️
Ricordo quando vissuto io il suo arrivo... la voglia matta di abbracciarla che la notte prima mi ha fatto dormire poco, l'attesa nel punto stabilito per la consegna e finalmente è arrivata! ragazzi della staffetta stupendi persone dal cuore d'oro, l'isola che dire... persone uniche, e da quasi due anni viviamo una bellissima storia insieme 🥰
Frida ora bia

Questa sera vogliamo augurarVi buona serata con le parole dei nostri adottanti che ci narrano la “storia” di Tyrion ex Zuzu che riempie le loro viete😊😊😊❤️❤️❤️
Chi adotta un cane non porta a casa un antifurto o un oggetto usa e getta ma un amico fedele che lo accompagnerà per un tratto di vita. Porta a casa un essere senziente che gli donerà amore incondizionato,gli darà supporto nei giorni tristi e gli farà le feste ogni volta che tornerà a casa. Saprà capire il tuo stato d'animo e ti aiuterà a superare i momenti difficili. Sarà tuo complice in ogni momento e condividerà con te ogni gioia e dolore. Non esiste nessuno che ti capisce come il tuo cane e che ti starà accanto senza voler niente in cambio se non coccole e amore. Adotta un cane...sarà il dono più prezioso che potrai fare a lui ed a te stesso♥️Lui è Tyrion,ex Zuzu🥰🥰🥰

È notte inoltrata ormai ma vogliamo condividere con Voi questa storia...
Storia di umanità di turisti, di accoglienza, cura e rinascita❤️❤️❤️
Io sono Gully-Carlos.

Un giorno di fine estate delle turiste (che non si sono voltate dall'altra parte!), mi hanno segnalato perché ero solo, piccolo, malconcio e mi aggiravo impaurito su una spiaggia di Isola di Capo Rizzuto. Le zie si sono precipitate per catturarmi, con non poche difficoltà perché avevo tanta paura e mi nascondevo.
Eccomi ora, da brutto anatroccolo a Principe! Bello come il sole!
Mantengo da sempre un mio distanziamento sociale con le persone estranee e solo io ne conosco il motivo (si può immaginare!!!), mentre amo fare amicizie con altri animali che siano cani, gatti, lepri, fagiani, pecore e tutti insomma....
Scusate ma ora devo andare... le mie giornate sono sempre molto impegnative. E devo fare anche da badante a questo saggio compagno (anche lui ex randagio), mio maestro di vita... 💕

2 ANNI esatti fa... Ti trovavo in mezzo alla spiaggia abbandonato, pieno di insetti, senza cibo né acqua.. la tua mamma era sparita.. e tu avevi appena 1 mese...
Mi hai trovato tu, mi hai scelto tu, mi hai raggiunto sul palco durante le prove e ti sei addormentato tra le mie braccia..
Sono rimasta con te sulla spiaggia tutta la notte, e avevo già capito che era destino che io e te dovessimo stare insieme, che dovevo prendermi cura di te..
Il giorno dopo, contro la volontà di tutti ti ho fatto pulire e curare e ti ho portato nella mia piccola casetta del villaggio dove lavoravo.
Ero da sola, eravamo soli, non avevo mai avuto un animale.. Ma l'amore ha fatto tutto..
Tu ti sei preso cura di me, con la tua tenerezza, dolcezza, affetto, protezione, amore... e io di te.
Ne abbiamo passate tante insieme , siamo stati cacciati, siamo finiti in mare, abbiamo fatto surf, abbiamo passato le notti sulla spiaggia, abbiamo conosciuto e aiutato un sacco di bambini, abbiamo fatto 15 ore di viaggio in treno, siamo stati 1 mese in una camera completamente allagata e distrutta
Siamo cresciuti insieme, giorno per giorno, passo per passo..
Ma ti ho salvato, e tu in qualche modo hai salvato me...
Non avevo idea di quanto fosse incredibilmente grande l'amore che può darti un cane, ne parlavano tutti, ma non potevo immaginare..
La cosa più bella che mi sia mai capitata, la mia, la nostra migliore scelta
Il mio cucciolo, sempre al mio fianco, sempre e per sempre con me ...
È solo un post su un cane, ma volevo condividere e ricordare quanto sia meraviglioso quello che questi piccoli esseri possono darti...
Ci sono ancora tanti cuccioli abbandonati che muoiono ogni giorno... specialmente in Calabria, salviamoli.. se possiamo... e ne abbiamo la possibilità... qualsiasi posto e qualsiasi essere umano sarà sempre meglio di una strada.
Il mio cucciolo, sempre al mio fianco, sempre e per sempre con me
...
HENRY
Un GRAZIE particolare all'associazione I randagi di Isola Capo Rizzuto che mi ha aiutato ad adottarlo!!
... E dove si trovano ancora tanti cuccioli stupendi che cercano casa!!

Ed eccoci qui a Bergamo con Ronnie adottato quasi due anni fa. Nella sua gabbia al canile di Seriate era con il fratello Fred... Dopo la terza volta che andiamo a fare visita al canile, mio marito vede i due cagnoloni ed è amore a prima vista, entra nella gabbia e dice:"chi di voi due vuole venire a casa con me?....." Sì avvicina Ronnie
Raccontiamoci - Si chiamava Heidi e adesso è Kuma

....ma si chiama....
....’anche 'no!’
....’Vieni qui'
....'lascia stare le scarpe'
...'molla'
....'stai seduta buona ti prego'
....e....
...'non mangiarmi mai più le piante!'
Ora siamo di nuovo una famiglia al completo grazie a voi
É davvero fantastica! Sempre con la freccia a sinistra attiva.

Buongiorno a tutti io sono Amos, sono arrivato in questa famiglia il 13 maggio dello scorso anno in pieno lock down, sono il sogno che la mia Mamma aspettava da una vita, e ora sono il "cucciolo di casa", ho la passione per le palline e per le bottiglie di plastica ,che appena posso rubo ancora prima che vengano buttate via, ma aimé mi beccano subito 🥺 Sono un giocherellone ma alle volte anche molto tranquillo, non mi piace molto l'acqua, ed ho paura del phone e delle moto, evidentemente ho subito dei traumi quando vivevo in strada. Ringrazio le volontarie che mi hanno accudito prima di essere affidato alla mia mamma. Amo la mia nuova famiglia e loro amano me. Un saluto a tutti coloro che ogni giorno dedicano passione e energie per darci una vita migliore❤️ Erika, Erido, Daniela.

Questa é Eva. Nel 2015 abbiamo fatto una vacanza a Capo Rizzuto, io mio marito e le nostre 2 cagnozze. Il primo giorno esco con le pelose di mattina presto e mi vedo arrivare incontro correndo questa cosa bianco sporco, panico perché ho pensato cane randagio lei cani al guinzaglio le mie succede casino. Invece quando arriva ad un metro circa da noi si ferma e si sdraia in posizione coccole. Bene. Ci raggiunge mio marito e li è stato da parte sua amore a prima vista. Decidiamo di occuparci di lei per tutto il periodo della vacanza, intanto lei prende confidenza con le altre 2 e noi nel frattempo veniamo a sapere che Eva ( questo è il nome che le era già stato dato da un bimbo del posto) è seguita a distanza da volontarie del posto. Comunque per farla breve in 10 giorni Eva ci ha conquistato. Siamo partiti da Monza 2 umani e 2 cani siamo tornati a Monza 2 umani e 3 cani. Sono passati 6 anni e nel frattempo Moa la nostra vecchietta di casa è morta e ci sono rimaste Eva e Morgana e boh! Non è detto che dal prossimo anno avendo più tempo a disposizione la famiglia non possa allargarsi 😉 un ultima cosa Eva ci ha scelto a luglio del 2015 lo stesso anno a gennaio è venuto a mancare Milo il nostro cagnone vecchietto, beh io non lo so a cosa attribuirgli, ma Eva ha lo stesso carattere, la stessa gioia, la medesima fiducia che aveva Milo. Destino? Non lo so ma noi e chiunque abbia conosciuto Milo prima ed Eva dopo diciamo che Eva è Milo al femminile. Adottate adottate e adottate

Lei è Athena ex Fabiola...l’ho adottata al canile di Seriate, Bergamo, dopo che ha fatto un lungo viaggio dal Sud al Nord Italia... adottarla è stata la cosa più bella che abbia mai fatto!!! Ormai è come una figlia e una sorella per la nostra casa...ormai è viziata e coccolata a più non posso!!! 😍😍😍🥰🥰 Passeggiate, corse, gioca e si diverte...e ci riempie ogni giornata con tanto amore!!! Ormai mi ha rubato un pezzo del mio cuore la mia bambina...grazie a voi che salvate tanti piccoli angeli, a chi le cura, e a tutte le volontarie che salvano queste anime buone!!!

Ciao sono Eros,
sono entrato in rifugio quando avevo circa 2 mesi. La zia mery un giorno mi ha detto che una famiglia mi aveva visto in foto e si era innamorata proprio di me! Così a dicembre sono partito per un lungo viaggio che mi ha portato fino a Belluno. Quando sono sceso dalla navetta avevo molta paura, per fortuna mi ha subito preso in braccio la mia nuova mamma: lei mi ripete sempre che da quel momento si è innamorata perdutamente di me. ❤️
Così ho conosciuto la mia nuova famiglia e mi sono pian pianino ambientato, ho imparato a fare i miei bisogni in giardino, a camminare al guinzaglio e ad avere meno paure (anche grazie alla mia educatrice cinofila!).
Oggi sono un bel cagnolone di 9 mesi x 27 kg di amore, dolcezza e testardaggine.. 😏 combino anche qualche marachella, tanto con questi occhioni mi faccio perdonare tutto, e mi ritrovo sempre la sera nel divano, attorniato dall amore della mia famiglia. 💖
E questo è solo l inzio della mia storia.. Eros, Martina, Mauro, Natty

Ciao a tutti io sono Leo, (prima Boss).Sono stato abbandonato a pochi giorni dalla nascita assieme ai miei fratellini in una cesta. Delle persone col cuore Enorme ci hanno trovato e salvato la vita. Io ero molto piccolo, e mi hanno quindi allattato col biberon. Poi, mi hanno cercato una famiglia giusta che mi amasse veramente,nel frattempo mi hanno vaccinato, dopodiché al terzo mese sono partito dai miei nuovi padroncini. È stato un bel viaggetto, ma sono stato molto bravo. Ora ho quasi 2anni,e sono il piccolo terremoto della casa, rubo calzini, adoro le palline e spargo peli😂😂Spero tanto che mi trovino una sorellina a cui insegnare tante belle cosine🤭. Un grazie immenso alle volontarie che tutti i giorni ci salvano la vita!! Adottate i miei amichetti della Calabria, sono davvero tanti!! Date anche a loro una vita serena come la mia🐕🦺❤️

La nostra storia inizia dalla perdita di Ciccio, un cavalier king, trovato vagante per strada e più volte abbandonato a causa di un problema al cuore. Tre anni d'amore ma nel febbraio 2017 Ciccio ci lascia e insieme a lui un vuoto incolmabile. È terribile la perdita di un amico ma è ancora più difficile vivere senza. Decido quindi di cercare un'adozione e dopo tentativi che mi disilludevano per la mancanza di serietà di alcune persone mi imbatto in un musetto che cercava una casa, una mamma. Due occhi dolcissimi, zampe corte e corpo lungo. Attila!!! È stato amore a prima vista. Ho contattato Cristiana Daglio che dopo alcune domande mi chiede di contattare Monica Taliana quale persona che ha in stallo Attila. Procediamo con la preadozione per completare i documenti che accompagneranno Attila nel viaggio verso Cesena. Alle 8 della mattina arriva, accompagnato da Fabio Campagna, il mio tesoro. L'ho preso in braccio ed è stato amore. Sarà il destino ma Attila è dolcissimo, come Ciccio, pur essendo tanto diverso. E adesso quando lo guardo mi sciolgo in quegli occhi dolci, Attila è stato un regalo che la vita mi ha fatto. L'adozione è un regalo che si fa alla vita.

Pisolo, di nome ma non di fatto 😀
Approdato al Nord pochi giorni prima di Natale 2020, ha preso immediatamente possesso della nuova casa e delle nostre vite, sconvolgendo quella del coinquilino gatto Jack, che tuttora non se ne fa una ragione ma che, tra un agguato e l’altro i due pelosi cercano di vivere in una serenità apparente.
A Pisolo manca solo la parola, giocherellone e coccolone, il cibo è il suo scopo di vita, mangerebbe qualsiasi cosa 24/24 ...tranne la cipolla rossa che non gradisce 🤦🏼♀️
Socializza con chiunque incrocia sul suo cammino, soprattutto con gli altri cani che a parer mio ritengono troppo impetuoso, mai aggressivo ma pur sempre un rompiscatole 🙄
Adorabile quando con le sue lunghe zampe ti abbraccia e in quelle occasioni dimentichi tutto ciò che ha distrutto in soli tre mesi e mezzo...confidiamo comunque in un suo apprendimento e speriamo non troppo futuro 😂
Detto questo, pensiamo che ogni peloso rispecchi il carattere degli umani con cui convivono e se tanto ci da tanto, avremo un bel da fare 😬
Adottando Pisolo abbiamo avuto il privilegio di arricchire il nostro quotidiano, donandoci quel bene, rispetto e fedeltà incondizionati... rarità tra gli umani.
Ringraziamo con tutto il cuore la Vostra associazione ed in primis Mary per averci dato questa possibilità.
Ciao a tutti da Pisolo, Jack, Carola & Alice

Thao: è già passato un mese dal suo arrivo. Diventato da subito un membro ufficiale della famiglia. Abbiamo già perso la testa e il cuore per lui. Sta crescendo bene e in salute. Affettuoso, socievole e intelligente. Conquista tutti: bipedi e quadrupedi 😍 (le seguge in particolar modo). Ci riempie le giornate di amore e gioia. Siamo felici e orgogliosi di lui. Adora molto la compagnia di Priscilla con cui gioca e si diverte. Non poteva capitarci un esperienza migliore.

C’era una volta Leo, un cucciolo strabello stra intelligente, nonché super vivace che grazie all’Associazione I Randagi di Isola, in un caldissimo venerdì mattina del mese di agosto dell’anno scorso è entrato nella mia vita. Con Leo è stato amore a prima vista: siamo diventati inseparabili. Ma ogni volta che portavo in giro Leo vedevo che appena incontrava un suo simile iniziava a piangere, a mugugnare, a volere il contatto, il gioco, la compagnia. Ho iniziato a farlo socializzare con qualche cagnolina che abita qua vicino, ogni volta erano corse, salti, giochi e tristezza quando se andavano. E così mi è venuto in mente che forse, avere un compagno o una compagna non sarebbe stato poi così male. Per un po’ di tempo è rimasto un pensiero, fino a quando sulla pagina Facebook de “I Randagi di Isola” e sul gruppo Whatsapp non ho visto la foto di Mila.
Mila, una cagnolina tenerissima, stupenda, con un passato triste: vagava con i suoi 4 cucciolini, ma con un presente fortunato: incontrare Monica che ha preso in stallo tutti quanti e con infinito amore li ha tenuti per un mese. Mi ci sono voluti credo cinque minuti per decidere, e nel giro di pochissimo il mio messaggio: La prendo io. Mi ricordo benissimo quanto la mia decisione ha trasformato una giornata pesante, in stupenda. Da lì i contatti con Monica, le foto, i video e dopo dieci giorni Mila era a casa mia. Sapevo tutto di Mila, che era una cagnolina piena di paura, spaventata, diffidente soprattuto verso le persone, ma socievole con i suoi simili. E infatti così è stato. Era una domenica mattina quando me l’hanno portata. Subito messa in macchina apparentemente era tranquilla ma in realtà aveva solo una gran paura, tanto che una volta arrivata a casa per tutto il giorno stava solo con Leo con il quale ha legato subito. Era impossibile avvicinarla, ad ogni tentativo si allontanava. Fino a tarda sera non ne voleva sapere di entrare in casa, dopo tanti tentativi con ogni genere di cibarie alla fine al seguito di Leo è entrata, ha dormito in casa e il giorno dopo era già diversa. Sempre timida e paurosa ma anche desiderosa di coccole, ha iniziato a venirmi vicino e da lì sono stati fatti tanti passi in avanti. Ora è molto più a suo agio, sempre paurosa con chi non conosce, ma parecchio più tranquilla. Leo e Mila sono inseparabili, sempre insieme, quando parte uno l’altra lo segue e viceversa. Giocano, dormono insieme, mangiano insieme, sono uno spettacolo. Alla fine di questa storia dico a chi è incerto o vorrebbe dare un amico/a al proprio pelosetto di non pensarci due volte ma di adottare anche i cani più timidi e con un passato difficile quando capiscono di essere a casa si trasformano.

Ciao a tutti!
Eccoli qua, Odino e Camilla!
Siamo stati davvero fortunati ad avervi adottati perché sapete regalarci emozioni uniche.
Odino, maschietto di quasi tre anni, è riuscito a superare quasi tutte le sue paure e ci ha riempito il cuore dal primo giorno in cui è arrivato a casa.
Sentivamo che mancava un pezzo per completare il puzzle e allora abbiamo deciso di far entrare Camilla nella nostra vita, femminuccia di cinque mesi, un uragano fin dal primo giorno che è arrivata ma che ha saputo donarci tantissima dolcezza senza chiedere nulla in cambio (solo dormire nel lettone tutti insieme).
Avete allargato la nostra famiglia donandoci amore incondizionato e noi ve ne saremo sempre grati.
Valeria e Andrea

Ciao mi chiamo Paco. Sono nato a inizio ottobre dell’anno scorso. Verso fine dicembre la mia mamma e il mio papà stavano visionando degli annunci di cuccioli alla ricerca di un nuovo compagno di vita da amare. Guardando le mie foto mi hanno detto che è scattata la scintilla. La distanza da percorrere per raggiungere la ma nuova famiglia era molta. Dovevo arrivare fino in Svizzera e le procedure burocratiche sono maggiori, i tempi di attesa pure. Monica ha sempre aggiornato la mia mamma sulle tempistiche e sulle cose da fare. In Calabria ho vissuto i miei primi tre mesi in una famiglia buona e amorevole assieme ai miei fratellini trovatelli come me. I miei fratelli mi hanno salutato per raggiungere le loro future famiglie una settimana prima. Io, a causa della documentazione necessaria per andare in Svizzera, ho dovuto attendere qualche giorno in più.
È il primo pomeriggio del 29 gennaio, il viaggio che mi porterà dalla mia futura famiglia ha inizio. Ci vorranno più di 12h di viaggio. La mia futura mamma mi aspetta in ansia, controlla regolarmente sul telefono come sta andando il viaggio e a stento riesce a dormire dall’emozione. Alba del 30 gennaio, arrivo a Milano e mentre tutti gli altri cuccioli incontrano le loro future famiglie, io a causa delle restrizioni dovute al COVID incontro Patrizia, colei che mi avrebbe finalmente portato tra le braccia della mia futura famiglia. Ore 8:30 circa, arrivo a Chiasso, dogana tra Italia e Svizzera. Faceva freddo e c’era la nebbiolina del mattino, ma ad aspettarmi c’erano le braccia calde e piene d’amore della mia mamma, del mio papà e della mia padroncina. Quelle braccia che da allora sono sempre pronte a coccolarmi e proteggermi. Oggi sono passate solo tre settimane, non sono più così piccolo come quando sono arrivato e piano piano sto imparando a vivere in famiglia. Ho tanti giochi, un tetto sopra la testa e la pappa non mi manca, ma soprattutto ho l’amore che ogni cucciolo meriterebbe di avere. Ma la volete sapere una cosa? La mia famiglia mi ha detto che in realtà, i veri fortunati in questa storia sono stati loro. Il mio arrivo, il vedermi crescere giorno dopo giorno, le mie prime marachelle e tutte le feste che gli faccio quando gli vedo sono la loro gioia più grande. Un saluto e un ringraziamento enorme vanno all’associazione e ai suoi volontari per avermi dato una possibilità

Buongiorno, sono la "mamma" del mio adorato Max. Preso in adozione a luglio 2020.
Che dire del mio patatone,viziato e soprannominato Attila ,perché tende, ciabatte, telecomandi, mascherine, dove passa lui non hanno lunga vita. Ma....non rinuncerei a lui un solo momento.
Lui è un antidepressivo naturale,ama avere e dare coccole, avere un animale in casa vale molto di più di qualsiasi bene materiale. QUELLO CHE DANNO LORO, NON HA PARAGONE.
ADOTTATE UN RANDAGIO, VI CAMBIERÀ LA VITA IN MEGLIO.
La foto è quando finalmente ci aveva raggiunto, sul lettone, cosa che secondo noi era vietatissima, si si certo, ormai divano e lettone sono suoi😍
Un saluto da Max, mamma, papà ❤

Ciao a tutti, mi chiamo LAPO e ho 6 anni più o meno. Non sto a raccontarvi la mia storia triste: non serve. Da tre anni le zie mi hanno trovato casa in Veneto, nella terra dei polentoni, nella città di Giulietta e Romeo. Forse è per quello che la mia mamma si è innamorata subito di me e io di lei. Si lei! ve lo dico, è un po’ pazza, ma ha un cuore grande grande dove c’è posto non solo per me. Ho una sorella umana che ama scaldarsi le mani nella mia pancia, una sorellina pelosa un po’ prepotente , un fratellone peloso anziano che mi ringhia sempre e un papà che ci sopporta tutti. Qui ho sempre cibo buono, un grande giardino, una casa calda e tante tante coccole. Anche se la vita non è stata semplice per me nei primi anni ora sono veramente veramente tanto felice. La mamma dice che sono perfettamente imperfetto e chi non mi ha voluto non sa cosa si è perso ... sarà vero? Voi che dite?
Da LAPO veronese polenton è tutto. Passo e chiudo!

Ciao a tutti! Mi chiamo Monica e da quando il mio adorato Ringhio se n'è andato, dopo 16 anni insieme, ammetto che è passato del tempo prima che io mi sentissi pronta ad adottare di nuovo... ma ora che Violetta è entrata nella mia vita, provo una gioia immensa ed è la miglior decisione che potessi prendere.
È arrivata a Milano circa tre settimane fa con una staffetta ben organizzata, i volontari hanno fatto un lavoro eccellente. La piccola all'inizio era un po' spaventata, cosa normale dato che era abituata a stare con i fratellini e con la famiglia che li ha accuditi fino alla partenza... io e il mio compagno Andrea l'abbiamo confortata sussurrandole parole dolci e così Violetta, nome che abbiamo deciso di mantenere, si è addormentata tranquilla nel trasportino.
Una volta a casa si è mostrata affettuosissima, curiosa e buffa, da subito a suo agio. Per Andrea è la prima esperienza ma è istintivamente bravo con lei ed è magnifico l'amore che ha portato nella nostra piccola famiglia.
Violetta ogni giorno impara e scopre cose nuove, adora i suoi giochi e li sistema tutta contenta nella cuccia dopo averli rincorsi, facendoci sorridere moltissimo. A volte fa i dispetti come tutti i cuccioli ma credetemi, è davvero difficile rimproverarla quando ci guarda con quegli occhioni... vederla crescere è un'esperienza stupenda.
Prendersi cura di un cane, cucciolo o adulto che sia, è il miglior regalo che si possa fare a loro ma anche a noi stessi, quindi auguro a tutti la felicità dell'adozione!
Grazie ancora ai volontari per la serietà, passione e dedizione con cui portano avanti questo bellissimo progetto.

Raccontiamoci – la storia di Fulmine (ex Legolas)
Durante il primo lockdown abbiamo scoperto che il nostro amatissimo labrador Leo aveva un tumore in metastasi completa per lui non c'era più nulla da fare e così una mattina di giugno ci lasciò... Inizialmente non credevamo che pensare ad un altro cane fosse la cosa migliore ma lo dovevamo fare per i nostri bimbi che già stavano vivendo un momento difficile... Così con mio figlio più grande iniziammo a cercare su internet e grazie all'aiuto di una volontaria Dominic siamo riusciti a trovare il nostro cucciolo da Monica de i randagi di isola...dopo una lunga attesa ed un viaggio pieno di problemi x attraversare l'Italia finalmente è arrivato... lui è Fulmine⚡ex Legolas un cucciolo super affettuoso e giocherellone che appena ti vede non fa altro che saltarti addosso e riempirti di baci... Inizialmente avevamo tanta paura di affrontare il periodo "cucciolo"(non volevamo pensare a pipi e cacca insieme ai giochi dei bimbi ecc) ed invece è bravissimo, di giorno quando non ci siamo vive fuori in giardino e di notte dorme in casa con noi(ebbene si è impossessato anche del letto🤣)... Il suo soprannome oltre a "Fulminato" è "lingua a ricciolo" perché quando stiamo mangiando la sua lingua diventa lunga lunga e si arriccia più che mai... Adora tanto giocare con le palline, con i nostri bimbi, rubare pupazzi e vestiti appena li trova in giro... Che dire d'altro, Fulmine è il nostro super cucciolone Parola d'ordine adottare ❤️
Ringrazio ancora tanto @1972dominique e Monica @i_randagi_di_isola per averci dato Fulmine e per salvare tanti cuccioli in difficoltà...

Raccontiamoci – La bella storia di Diva una ex timida
Ecco qui, arrivata dove c'erano già 4 cani...ma ti prenderemmo ancora 1000 volte!! Era timida e senza voce, ora abbai per chiamare il tuo amico cane corso!! Eh niente ti amiamo❤
Ne avremmo di cose da dire: ma soprattutto GRAZIE 😍

Raccontiamoci – Giulia e Luna (ex Polpetta)
Oggi Ci diamo il buongiorno con la storia di Polpetta ora Luna
Ciao a tutti! Mi chiamo Giulia e insieme alla mia famiglia, abbiamo adottato circa due mesi fa una Cagnolona di nome Polpetta, ora chiamata Luna.
È arrivata a Milano una domenica, attraverso la staffetta. Era un po’ spaventata e disorientata ma nello stesso tempo molto buona e dolce… d’altronde aveva lasciato i suoi fratellini e quella che, fino a quel momento, era stata la sua casa… Nel giro di pochissimi giorni però, ha capito che questa sarebbe stata la sua nuova famiglia e che non L’ avremmo mai più lasciata! Luna è dolcissima,affettuosa,coccolona e mai aggressiva ,anche quando l’altro nostro cagnolino, Tom, le ruba i croccantini che lei ama tanto!
Osservandolo ogni giorno, lei come anche tutti gli animali, vediamo in loro delle qualità e delle caratteristiche straordinarie che solo un creatore amorevole poteva dare loro a nostro beneficio e capiamo quanto sono vere le parole riportate nella Bibbia in Apocalisse 4:11 “Tu sei degno, o nostro Dio, di ricevere la gloria, l’onore e la potenza, perché tu hai creato tutte le cose, e per tua volontà e se esistono e sono state create!“
Ringraziamo di cuore ancora una volta tutti i volontari che si prendono cura di queste meravigliose creature e si spendono per trovare loro una famiglia!
Raccontiamoci – Bianca (ex panna) si racconta
Ciao io sono Bianca, anche se prima mi chiamavano tutti Panna, e oggi vorrei "raccontare" io la mia storia di adozione.
Sono stata adottata due mesi fa e sono passata dalla calda e soleggiata Calabria, dove stavo con i miei 6 fratellini, alla fresca e innevata Emilia Romagna.
Sono arrivata la mattina di Santa Lucia, quindi la mia famiglia mi ha considerata da subito come un dono.
I primi 5 minuti in casa sono stata immobile, nella posizione in cui mi hanno appoggiata, in piedi, con solo gli occhi che scrutavano la stanza. Poi la mia nuova sorella si è seduta in terra e allora mi sono accocolata a lei, nascosta sotto l'albero di Natale, in mezzo ai regali, e mi sono addormentata.
Piano piano, più passavano i giorni, ho imparato a fidarmi e a conoscere i nuovi posti e le persone.
All'inizio la pettorina non mi piaceva molto, perchè ogni volta che la mettevo pensavo che mi avrebbero portata via e allora mi buttavo in terra per non farmela mettere. Poi però ho capito che nessuno mi avrebbe più tolto dalla mia famiglia e allora adesso quando la vedo sono contenta perchè so che si va a fare una bella passeggiata tutti insieme.
In questi 2 mesi ho anche battuto le mie acerrime nemiche, le scale. C'è voluta pazienza e amore, ma adesso sono diventata bravissima e so salire e scendere da sola (prima preferivo essere presa in braccio).
Ho anche imparato a non fare i bisogni in casa, non so bene perchè ma se li faccio fuori sono tutti più contenti e mi fanno delle super feste ... che strani gli umani...
Sto diventando grande e bellissima, sono una giocherellona, ho un carattere forte e fiero, ma sono anche una gran coccolona.
Volevo ringraziare tanto tutte le volontarie che mi hanno trovato una famiglia che mi ama e rassicurarle del fatto che non tornerò più da loro, non perchè non gli voglio più bene, ma solo per il fatto che adesso sono a CASA.
Con amore.
Bianca
Raccontiamoci – La storia specialissima di Argo
Ciao, qui sotto la nostra personale "storiella" dell'adozione di Argo. A luglio dello scorso anno io e mia moglie decidiamo di prendere un altro cane, sempre da un rifugio o canile, come gli altri cani
che abbiamo o abbiamo avuto. Siccome abbiamo già una canetta femmina (una segugia trovatella),
andiamo in un rifugio con l'idea di prendere un'altro cane femmina e giovane. In realtà già sapevo della presenza di Argo, un cagnolone non certo giovane, maschio,con una storia travagliata alle spalle e un destino indefinito davanti.
Quindi, così per curiosità, guardiamo anche questo cicciottone dallo sguardo un po' pauroso, diffidente con gli uomini (ma meno con le donne) e, dopo qualche giorno, ecco che è a casa con noi. La sua dolcezza (una volta che impara a fidarsi delle persone) è disarmante, la sua voglia di casa, ogni volta che rientriamo dopo le passeggiate, toglie il fiato. Vederlo fremere per tornare a casa ci fa capire che abbiamo fatto la scelta giusta. Quindi adottate gente, adottate. E magari anche cani anzianotti o di mezza età. Vi daranno tanto.
Raccontiamoci – La storia di Leo (ex Zeus o Ugo)
Ma quanto adoro Leo che prima era Zeus o forse Ugo: ancora il mistero non è stato risolto. A metà agosto il mio Tom che avevo da 15 anni si addormenta per sempre. Nella tristezza piu infinita mi metto a guardare su internet siti di cani in adozione: ho sempre avuto cani e sempre adottati ma mai tramite annunci su internet. Mi imbatto nella foto di un cucciolo e mando subito un messaggio e contatto Greta che gentilissima mi manda una serie di foto di cuccioli stupendi. Al che dico subito per me va bene qualsiasi purche preferibilmente maschio e non piccolo. Fra le foto c'è Zeus e le dico va benissimo mi aveva colpita molto solo che forse c'era già una prenotazione, dopo di lui la foto di Ugo e dico se Zeus è prenotato va benissimo Ugo. E quindi mi dice ok per Ugo. L'attesa è durata 10 giorni, Monica e le ragazze de "I Randagi", fantastiche, hanno fatto di tutto per mandarlo su il prima possibile e non sto a raccontare l'emozione fortissima di quando l'ho visto nella gabbietta e me lo hanno messo in braccio e mi sono accorta che il mio cucciolo era Zeus quello che in foto si chiamava Zeus ma che loro erano convinte che fosse Ugo. Insomma alla fine Leo ex Zeus ex Ugo è una forza della natura, vivacissimo, fortissimo, per me anche bellissimo. Camminiamo per almeno due ore tutti i giorni e grazie a lui sono quasi una taglia in meno 😊😊😊💪🏼💪🏼💪🏼👍🏼👍🏼👍🏼
Raccontiamoci – Nicole e Mia (ex Marlene)
Da qualche tempo ci sarebbe piaciuto adottare un cane, poi è arrivato il primo Lock-down, io lavoro all’asilo e quindi restiamo a casa fin da subito, il mio fidanzato dopo un mese a casa invece può rientrare al lavoro.
Decidiamo che essendo io a casa e restandoci probabilmente fino almeno all’estate sarebbe stato il momento giusto di adottare un pelosetto a cui dedicare il nostro tempo.
Troviamo un annuncio su internet, contattiamo “I Pelosetti” che ci danno il numero di Monica, la cagnolina dell’annuncio era già stata prenotata, ma ci manda le foto del resto della cucciolata (trovata abbandonata in discarica qualche mese prima).
È stato amore a prima vista, una cucciolina dagli occhi dolci che sembrava sorridere, senza esitare scegliamo Marlene, diventata poi Mya per noi. Dopo il colloquio e aver firmato l’adozione corriamo a comprarle tutto: cuccia, pappa, giochi, snack, guinzaglio, medaglietta e chi più ne ha più ne metta!
Dopo poco può partire la staffetta! Non c’è stata emozione più grande di quando me l’hanno data in braccio dal furgone, sono riuscita a commuovermi ❤️
Quando è arrivata era spaventata da molto cose, ora non ha più paure e ci segue ovunque!
Raccontiamoci – Noemi, Francesco e Nala (ex Crema)
Ciao, siamo Noemi e Francesco, un mese fa abbiamo adottato Crema, che abbiamo rinominato Nala.. anche se in realtà ha molti altri nomignoli.. Come "Bimba bella", "Musino", "Amore di mamma e papà" e così via..
Nala ci ha raggiunti a Milano tramite staffetta, la mattina del suo arrivo, mentre l'aspettavamo, ci siamo ripromessi di filmare il nostro incontro, ma quando è arrivata, l'emozione nel vedere quegli occhi dolci e quelle zampone giganti, è stata così così grande che abbiamo dimenticato tutto il resto... Da quel momento è stato un susseguirsi di emozioni, tra cui anche paure e preoccupazioni. Giorno dopo giorno stiamo imparando a conoscerci..
Noi abbiamo capito che le piace mordicchiare (soprattutto scarpe e cuscini ), che ama mangiare, che è una gran testona, ma che sa anche essere dolce.. E che la mattina adora svegliarci riempendoci di baci. Lei di noi ha sicuramente capito che che se ci guarda con quegli occhi meravigliosi riesce ad ottenere tutto ciò che vuole e soprattutto ha capito che non la lasceremo mai❤️
Pensavamo che decidendo di adottarla le avremmo fatto un bel regalo, ma ora siamo convinti che il dono più grande lo abbia fatto lei a noi riempendoci di amore e di tanti, tantissimi peli 🐾

Raccontiamoci – Marco e Keppra (ex Sole)
NUOVA STORIA……..NUOVE EMOZIONI❤️❤️❤️❤️❤️Eccomi qui…Sole ora Keppra é con noi da quasi un mese ma l’amore e la chimica sono arrivate immediatamente…. abbiamo deciso di adottare un cucciolino principalmente per il nostro piccolo guerriero Marco, bimbo di 10 anni affetto da una patologia rara.In casa nostra da tanto tempo non si respirava un’aria serena e soprattutto si rideva poco, ma l’arrivo di questo uragano di felicità misto a buffaggine ci ha fatto ridere nuovamente!
Con me mio marito e mia figlia é davvero simpaticamente tremenda. Con Marco é un’esplosione di dolcezza e delicatezza….quindi sarò per sempre grata per aver incontrato sulla mia strada tutte voi!

Raccontiamoci – Massimo e Atena (ex Fabiola)
Ciao, sono Massimo di Bergamo, adottare Atena (ex Fabiola) presso il canile di Seriate, è stata la scelta più giusta che abbia mai fatto!!!
Ogni giorno che passa è un giorno pieno d’amore che Atena dona a me e alla mia famiglia!!!
È una cagnolina super affettuosa e coccolona, all’inizio è stata un po’ dura perché era titubante verso le persone…ma in poco tempo si è fidata e continua a donare amore e gioia ogni giorno!!!
Fabiola, ora chiamata Atena, è stata adottata a Febbraio 2020, anche lei era salita in stallo a Seriate
Raccontiamoci – Fulvio e Romolo
NUOVA STORIA……..NUOVE EMOZIONI❤️❤️❤️❤️❤️ Romolo è un nostro cane salito in stallo a Seriate.
Dopo la morte del ns amatissimo Ciko nel ottobre 2019 eravamo tuttti molto tristi per quel vuoto enorme che la morte di un “membro della famiglia” lascia.
Ci era stato offerto subito un cucciolo di barboncino ma noi siamo dell’idea che i cani non si comprano ma si adottano.Il primo Novembre tutta la famiglia è partita alla volta del Canile di Seriate, essendo passati solo 10 giorni dalla morte pensavamo di fare un torto a Ciko nell’adottare subito un altro cane.
Sono bastati 10 minuti per farci cambiare idea, siamo ripartiti con “Romolone” un cucciolone di 7 mesi e 36kg, pieno di vita e di amore. Ringraziamo tutti i volontari del Canile che fanno uno splendido lavoro.
Raccontiamoci – Valeria e June
NUOVA STORIA……..NUOVE EMOZIONI❤️❤️❤️❤️❤️Era quasi Pasqua, durante il primo lockdown. Mio marito torna a casa dal lavoro e dice: “ho deciso di far felice mia figlia: adottiamo un cane, cogliamo l’attimo”.
Devo dire la verità: noi eravamo sgomenti. Io e mio marito cominciamo a cercare sui siti dei canili, rifugi. Facciamo delle telefonate….finché un giorno chiamo Chiara, dei Pelosetti di Silvana Onlus. E mi convince a dare un’occhiata alla loro pagina FB. Mio marito è il primo ad incrociare in una foto lo sguardo di June. Era una sua foto di quando aveva 3/4 mesi, ora l’annuncio diceva che ne aveva 5, la precedente adottante aveva rinunciato a lei. Chiamo subito, e mi danno il numero di Monica, l’angelo che l’ha salvata e che si sta occupando di lei. Ci sentiamo, ci conosciamo, chiediamo foto e video di questa lupetta dagli occhi dolci, con un’orecchia su e una giù. E già da quel momento, quella pelosetta a 4 zampe entra in punta di piedi nella nostra mente, nella nostra famiglia. Abbiamo aspettato 3 lunghe settimane per abbracciarla. Appena arriva, faccio una videochiamata a Monica, e – me lo ricordo come fosse ieri – Monica si commuove nel vedere June al sicuro con noi. June ci ha messo qualche settimana ad ambientarsi e a rilassarsi. Ha girato per diversi giorni con la coda perennemente tra le gambe. Ma a forza di amore (e crostini, ne va ghiotta! 😊) ha imparato a fare le scale, a entrare nell’ascensore, a non aver paura dei sacchi della spazzatura, delle biciclette o della sua immagine riflessa nei vetri. A imparato a fidarsi di noi.
Cosa ha insegnato a noi? Che l’amore può anche avere le sembianze di una lupetta a 4 zampe, con due occhi nocciola stupendi, un nasone umido e due orecchie da riempire di baci.
Valeria Di Lalla, vostra grande supporter e mamma umana di June
Raccontiamoci – Giancarlo e Rachele
NUOVA STORIA……..NUOVE EMOZIONI❤️❤️❤️❤️❤️Rachele: una pinscher di 5 kg, una bimba stupenda che ha 5 anni (6 a gennaio).
Ormai sono 5/6 mesi che conviviamo, anzi forse credo sia nata una vera e propria storia d’amore. È una signorina tremendamente… …dolce! Ha anche il suo bel caratterino golosa da far paura…mangerebbe anche i sassi se avessero un sapore, ma, nonostante tutto ha riempito le mie giornate e non solo…cuore in primis.
Lei non è un cane. È il pezzettino di puzzle della mia vita che mi completa!!!
Grazie a Monica. Grazie ai randagi di isola di capo rizzuto per avermi concesso questo grandissimo dono!!!
I cani non sono cani…Sono davvero degli angeli, non hanno ali, ma una coda che batte al ritmo del tuo cuore.
Giancarlo lo Cascio
Raccontiamoci – Scilla, Salvatore e.... Lenticchia
Ciao, siamo Scilla e Salvatore.
Un anno e mezzo fa tramite Monica e mia zia Daniela abbiamo adottato Lenticchia. La scelta di adottare un altro cane l’abbiamo fatta perché ci sembrava il modo più bello per allargare la nostra famiglia, essendo noi giovani per avere figli.
Lenticchia è arrivata come un fulmine a ciel sereno, completamente diversa dalla ‘’sorella’’ Dallas, ha un’energia pazzesca: corre sempre, ama giocare con la corda o con la pallina e ti ripaga con una sessione interminabile di baci. E’ bravissima e molto intelligente, tanto che ci piacerebbe farle fare un corso di addestramento a ostacoli. Ci ha cambiato la vita per il meglio, nonostante abbia la vescica un pò debole e spesso fa gocce di pipì a chi la saluta o la prende in braccio. Vista la gioia e la compagnia che ha portato, abbiamo quindi deciso di adottare un altro cucciolo (GasGas), perché l’amore che proviamo per questi piccoli pelosi e che ci fanno provare loro non è mai abbastanza.
Un bacio grande, Scilla e Salvatore