Vuoi adottare? qualche utile indicazione....
Dal recupero all'adozione: il duro lavoro delle volontarie


Quando troviamo un cane abbandonato che sia esso un cucciolo di pochi mesi, oppure un adulto vagante anche ferito,
oppure ci viene segnalata la presenza di randagi in stato di abbandono o in difficoltà, cerchiamo di recarci sul posto il prima possibile per recuperare l'animale e metterlo in sicurezza.

Lo step successivo che può essere immediato o programmato è un controllo presso un Veterinario per verificarne lo stato di salute ed intervenire in caso di traumi, lesioni o patologie. Molte volte in questo contesto si effettuano anche degli esami di screaning delle malattie tipiche (Leishmania ed Erlichia) o altri esami di laboratorio per poi impostare se necessario una terapia.

In contemporanea o prima della visita si cerca uno stallo sicuro anche temporaneo
Se il ritrovamento è di cuccioli con la mamma, appena possibile cerchiamo di sterilizzarla.
Per tutti, appena possibile in base all'età ed allo stato clinico si procede poi alla sverminazione (due o tre dosi) ed al doppio vaccino che può permettere loro di partire per essere adottati.

Nel frattempo chi ci aiuta da lontano si occupa di sistemare le foto che noi effettuiamo e di creare gli album e i post sulla nostra pagina Facebook, sul nostro profilo Instagram, qui sul nostro sito ed anche di creare appelli sui siti dedicati alle adozioni, affinchè si riesca a trovare un'adozione nel minor breve tempo possibile.
Il primo passo: il questionario....
Quando prendi i primi contatti perchè sei alla ricerca di un amico a quattro zampe o perchè per una qualche ragione voluta dal destino ti imbatti in un annucio e ne sei così colpito da chiedere informazioni, innanzitutto ti verrà inviato un questionario che dovrai compilare e re inviare via mail.
Molti si spaventano perché temono che le domande siano molto personali, non preoccupatevi, non vogliamo sapere i fatti Vostri 😉 😉 😉
Si tratta di un breve questionario che ci permette di conoscerVi e di avere un po' di informazioni su Te, sulla famiglia, sulla casa che ospiterà il cucciolo o il cane adulto. La compilazione è utile a chi si occupa delle adozioni per capire se vi siano i presupposti per continuare con l’affido e l’adozione dell’animale e per suggerire il soggetto più adatto alle vostre esigenze. Se avete domande o dubbi in qualunque momento, contattateci senza esitazione alcuna.
Una volta ricevuto il modulo debitamente compilato, entro alcuni giorni vi ricontatteremo tramite mail o telefono; se questo primo passo risulterà per entrambi positivo, ci sarà un incontro presso la vostra abitazione in cui approfondiremo la conoscenza reciproca.
Vi preghiamo di compilare il presente questionario nel modo più sincero e dettagliato possibile in tutti i campi richiesti.
Secondo passo: il preaffido, cos'è e cosa avviene durante l'incontro di Preaffido

Sicuramente la persona che entra nelle Vostre case per conoscerVi deve farlo senza pregiudizi e molto umilmente
Per capire meglio i motivi del preaffido bisogna riconoscere che adottare un cane dal canile è un percorso che deve necessariamente prevedere una consapevolezza, non solo dei meccanismi di adozione ma anche della complessa valutazione sulla compatibilità dell’animale prescelto con il futuro adottante.
La richiesta di adozione prevede sempre la compilazione di un modulo, che permette di avere una conoscenza iniziale, ma essa è a distanza, via telefono, mail, dietro a degli strumenti. Ecco qui che arriva l’incontro di preaffido che permette di conoscerci di persona ;) ;) ;)
Esso è un incontro informale durante il quale si parla di Voi, delle Vostre necessità, delle Vostre esperienze e dell’animale che avete scelto di adottare.
Si osserva la casa solo per capire se possano esserci dei pericoli celati, che magari l’adottante alla prima esperienza ingenuamente non scorge, nel caso la persona presente da consigli utili e nel caso pianifica strategie per rendere il più sicuro possibile l’ingresso e la Vita nella nuova casa del cane.
Si preventivano delle fughe, si spiega dove le recinzioni possono presentare delle falle e se il tipo di animale che è stato scelto potrebbe o meno rischiare di sparirVi nel nulla. Si osserva se le ringhiere di balconi sono in sicurezza. Molto spesso si devono prendere provvedimenti specifici per i primi 2/3 mesi.
Tutto questo lo si fa solo per migliorare e rendere in sicurezza la casa che ospiterà il nuovo arrivato.
A Nessuno di noi interessa quanto sia lussuosa la Vostra casa, vogliamo solo assicurarci che i fattori di rischio per eventuali incidenti siano ridotti al minimo. Un volontario, tramite un pre-affido cerca di creare un ambiente ideale per tutti, in modo da agevolare una convivenza che altrimenti potrebbe risultare ostica fin da principio, da consigli per i primi giorni e i primi mesi di nuova Vita.
Spiega che un cucciolo di cane cambierà i denti e che potrebbe essere necessario fargli trovare a casa un osso, oppure che non sa fare la pipì fuori e potrebbero servire delle traversine e che fino ad una certa età, come i bambini, non è in grado di tenere la pipì per tutta la notte ed è normale.
Un volontario vi spiegherà come pulire per evitare che continui a fare la Pipì nello stesso posto.
Un volontario basa sull’esperienza i suoi consigli, spesso è possibile aver avuto molti animali ma non avere il loro bagaglio di conoscenze.
Un volontario segue anche centinaia di adozioni l’anno e si ritrova a contatto con i più svariati problemi. Un volontario chiede consiglio ad altri volontari che hanno alle spalle esperienze che possono essere diverse dalle sue. Cerca una sempre una soluzione che non sia frettolosa e superficiale.
Un volontario non viene da Voi per giudicarVi ma per aiutarVi, ed è lo stesso motivo per cui poi per voi rimarrà in contatto costantemente con Voi per offrirVi il suo aiuto e la sua esperienza nel momento in cui abbiate qualsiasi dubbio.
Terzo passo: il cucciolo è quasi pronto per partire... i documenti
Quando tutti i passi precedenti hanno ottenuto esito positivo le Volontarie iniziano ad organizzare la partenza del cane. Anche questa per loro è una fase delicata ed impegnativa. Ogni cane per partire deve aver completato il percorso vaccinale ed essere Chippato.
Le volontarie con il Veterinario di riferimento preparano per ogni cane un libretto sanitario con i suoi dati e i talloncini comprovanti l’avvenuta vaccinazione ed i dati del chip. Tanti fogli e tante scartoffie per garantire sempre la sicurezza del cane e il rispetto di chi decide di adottare.
A voi cosa viene richiesto? Semplicemente di inviare possibilmente via mail una copia in formato PDF della Carta d’Identità e del Codice Fiscale della persona che si intesterà l’animale. Inoltre se Lei/Lui non potrà essere presente in staffetta per il accogliere l’animale verrà richiesta la stessa documentazione per la persona che si presenterà.
Negli ultimi mesi durante la Pandemia Covid, a parte i primi mesi, i nostri cani hanno sempre potuto raggiungere le loro famiglie e per permettere loro di arrivare al punto di incontro della staffetta inviamo un certificato firmato dal Veterinario che Vi permette di non incorrere in sanzioni nel caso in cui foste fermati da un controllo stradale
Quarto passo: il cucciolo è pronto per partire.... LA STAFFETTA!

Ma di cosa parliamo quando ci riferiamo alle staffette di cani?
Le staffette sono un servizio di trasporto di cani che viene svolto per lo più da volontari di associazioni che vogliono trovare una sistemazione migliore a cani abbandonati o randagi.
Il tragitto avviene secondo tappe variabili in base alla meta da raggiungere, per questo chiamate staffette.
Prima di far salire i cani sul mezzo, vengono controllati i documenti di viaggio, il libretto sanitario e verificato il microchip, naturalmente per prevenire problemi di natura fisica, i cani viaggiano a digiuno e vengono controllati ogni due/ tre ore durante il viaggio.
L'Automezzo è stato appositamente allestito, la struttura è fissata ad opera d'arte da montatori altamente specializzati. Le gabbie sono in acciaio con chiusure appositamente studiate per la sicurezza e di dimensioni diverse a seconda della grandezza del soggetto e un bravo staffettista fa viaggiare ogni cane separatamente.
Il mezzo è dotato di cisterna d’acqua per l’abbeveraggio nonché di climatizzatore, ventole e aeratori automatici per il riciclo dell’aria oltre ad essere coibentato per evitare lo sbalzo termico.
Al termine di ogni viaggio viene lavato ed igienizzato con prodotti specifici antivirali.
Alla consegna viene effettuata nuovamente la lettura del microchip e controllati i documenti degli adottanti che corrispondano alle relative deleghe di viaggio.
Gli arrivi e le consegne sono sempre una forte emozione per gli adottanti e non è inconsueto assistere a scene di lacrime, gioia e grandi sorrisi, momenti che rimarranno sempre impressi nella memoria di chi ha tanto atteso il suo compagno di vita e che si ripetono ad ogni occasione, anche dopo la prima volta, perché l’adozione e l’arrivo di un amico tanto atteso non è mai uguale.
Le steffette a cui noi ci affidiamo sono provviste di idonea licenza per il trasporto di animali rilasciata dal' ASL competente.

E.... infine HO ADOTTATO UN CANE
Per avere utili consigli per partire con la zampa giusta
Scarica il file PDF e..... Buona lettura!!!


LETTERA DI UN CANE AGLI ADOTTANTI:
Sto per venire a casa con te...
ma prima vorrei dirti come mi sento!
Ti vedo euforico, ma non ne conosco il motivo.
Non rimanerci male, ma io mi sento davvero frastornato.
Sto per salire su un'auto che non conosco, nessun odore mi è familiare, per venire con te, sì, ma dove?
E soprattutto tu, per me, chi sei?
Ti ho visto troppe poche volte per poter gioire, al momento prevale un senso di incertezza.
Se davvero credi che la mia vita migliorerà, ti chiedo di darmi un po’ di tempo.
Non premurarti di dire a tutti subito che sono bravissimo perché io, per un mese o due circa, non so davvero come comportarmi, come muovermi, cosa fare, dove mi trovo. Sarò semplicemente disorientato.
Non correre a toelettarmi per favore, il mio odore in questo momento è la mia unica certezza.
So che può essere fastidioso, ma credimi: perderò velocemente questo aspetto.
Non portarmi immediatamente dal veterinario se non mi vedi stare male, aspetta che impari a fidarmi di te.
Non preoccuparti se non mangio i primi giorni, devo metabolizzare il cambiamento.
Ti prego risparmiami, almeno per i primi tempi, la processione di amici e parenti a casa,perché quello non è ancora un luogo sicuro per me.
Fai in modo che io abbia un posto dove poter riposare indisturbato, così che io possa mostrarti il meglio del mio carattere.
Cerca di avere la pazienza di non costringermi subito a troppe esperienze nuove, avremo tempo per farle con serenità.
Non coccolarmi tutto il tempo: in canile ero abituato (purtroppo o per fortuna) a stare solo, altrimenti non sorprenderti se presto non ne sarò più capace.
Io non faccio dispetti, non conosco premeditazione, se troverai qualcosa fuori posto al tuo rientro è perché ti esprimo un disagio.
Non improvvisare, chiedi aiuto. Presta attenzione a non alzare la voce, a come gesticoli, ai rumori forti: non sai nulla del mio passato.
Se lo vorrai, lo scoprirai con me. Io nel tuo ci voglio entrare, ma ora viviamo senza affanno il presente.
Solo così potrò far parte del tuo futuro.
Mi presento: sono un cane, un cane vero, con le mie necessità proprio come tu hai le tue.
Prova a non compatirmi (tu lo vorresti?) e a non modificarmi.
Se avrai PAZIENZA, io avrò FIDUCIA in te ed insieme ne combineremo delle belle.
MA RICORDA, SE DECIDERAI DI ADOTTARMI, DEVI ESSERE CONSAPEVOLE, DEVI ESSERE SEMPRE ENTUSIASTA DI AVERMI.
PERCHÉ IO SONO PER SEMPRE.
FIRMATO, TUO AMICO FEDELISSIMO